Normativa
- Presidenza Consiglio dei Ministri - Schema di disegno di legge recante disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti
- Legge n. 75 del 07/03/1985 - Modifiche all'ordinamento professionale dei geometri: iscrizione all'albo
- Abusi edilizi - Demolizione illegittima se non viene valutata la multa
- Accertamenti fiscali automatici sui conti delle persone collegate ai professionisti
- Adeguamento dei compensi spettanti ai periti, consulenti tecnici, interpreti e traduttori per le operazioni eseguite su disposizione dell'autorità giudiziaria in materia civile e penale
- Cassazione Penale - In caso di persistente violazione il coordinatore deve dimettersi
- Commissione edilizia: ruolo e poteri
- Condominio e privacy: la nuova guida del Garante
- Consiglio di Stato - Chiarimenti su grafici e tavole allegate al PRG
- Corte di Cassazione - Tollerabilità delle immissioni di rumore: indennizzo e prosecuzione o inibizione e risarcimento del danno.
- Difetti dell'immobile, quando l'acquirente può agire contro il venditore-costruttore. Si allargano le responsabilità verso i terzi. Corte di Cassazione Civile, Sez. VI - 2 Ordinanza, sentenza n. 25767 del 15 novembre 2013
- Disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità
- IL T.A.R. LOMBARDIA : Quando il titolo edilizio risulti legittimo nel senso appena chiarito, non vi sono ragioni per impedire il collaudo delle opere in cemento armato che compongono la costruzione assentita ai Geometri.
- IRAP e Professionisti
- Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI PEC) – Obbligatorietà dall’ 8 giugno 2013
- Le abitazioni di lusso e l’inapplicabilità delle disposizioni agevolative connesse all’acquisto della prima casa. (Cassazione Civile, Sezione Tributaria, sentenza del 18 settembre 2013 n. 21287)
- Legge 2 marzo 1949, n. 144 – Approvazione della tariffa degli onorari per le prestazioni professionali dei geometri coordinata ed aggiornata da ultimo con il D.M. 6 dicembre 1993, n. 596
- Limiti dell’indice di edificabilità chiariti dalla Cassazione penale sez. III, sentenza 05.02.2014 n° 5751
- Mediazione obbligatoria: le novità dal 21 settembre 2013
- Nascondere i difetti di un immobile espone alle responsabilità con notevoli conseguenze
- Niente condono se l’immobile non è antisismico (T.A.R. Palermo, sentenza 23 settembre 2013, n. 1701)
- Non sempre gli abusi edilizi in zona storica («A») vanno demoliti. Decisione del Consiglio di Stato.
- Omessa manutenzione degli ascensori. Rischia grosso l’amministratore di condominio.
- Parlamento Europeo - Riconoscimento delle qualifiche professionali
- Prestazione energetica nell'edilizia - definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea
- Regolamento in materia di praticantato - In attesa del parere definitivo da parte del Ministero della Giustizia
- Responsabilità del direttori dei lavori per l'infortunio occorso all'operaio
- Se l'immobile è costruito con "materiale scadente" il costruttore è responsabile dei gravi difetti.
- Sentenza del Consiglio di Stato, relativa alla Attività edilizia libera ed al titolo abilitativo
- Trasferimento coattivo di immobile. Corte di Cassazione Civile, sezione seconda, sentenza n. 8081 del 7 Aprile 2014.
- Decreto Ministeriale 4 aprile 2001 - Aggiornamento degli onorari spettanti agli ingegneri e agli architetti
Ultime News
- Orari Segreteria
- Aperte le iscrizioni per corso: Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione
- Pubblicazione P.T.P.C.T.
- Riapertura Segreteria del Collegio
- Pubblicazione Schema del PTPCT 2021 2023
- Risultati esami abilitazione 2020
- Agenzia delle Entrate - Implementazione delle modalità di consultazione telematica delle planimetrie catastali da parte dei pubblici ufficiali incaricati della stipula di atti immobiliari e dei professionisti abilitati alla presentazione telematica...
- Esami di abilitazione alla libera professione di Geometra e Geometra Laureato. Calendario Esami Ragusa e Siracusa - Sessione 2020
- CHIUSURA SEDE COLLEGIO
- Venerdì, 5 marzo 2021, ore 15,30 - Webinar "Superbonus 110%. Dalla compilazione delle asseverazioni all’analisi di casi reali" - 1 CFP
- Giovedì, 18 febbraio 2021, ore 15.00 - 18.00 "Seminario di aggiornamento per periti estimatori danni avversità atmosferiche" - 1 CFP